La S.A.M.O. nasce nel 1994 al fine di dar vita ad una Associazione assistenziale che operi in favore dei malati oncologici e non, che proprio per la loro condizione, vengono dimessi dagli ospedali e affidati alle cure domiciliari. La S.A.M.O. ha ottimizzato un modello di assistenza domiciliare gratuita in cui si dimostra che è possibile gestire malati terminali anche non ospedalizzandoli. Questa scelta di assistenza domiciliare deve essere vista come una scelta terapeutica che comporta benefici, seppur limitati nel tempo, per il malato terminale.
La S.A.M.O. è operativa con proprie strutture sanitarie convenzionate con le ASP di pertinenza. Dal 1999 nella provincia di Palermo, dal 2000 nella provincia di Catania, dal 2013 nella provincia di Trapani e dal 2015 nella provincia di Agrigento. L’intervento è mirato all’assistenza diretta dell’ammalato e al sostegno delle possibili turbe psicologiche e sociali della famiglia, per il tramite delle Equipe della Associazione. La S.A.M.O. , iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus dal 1998, svolge la propria attività senza fine di lucro, è Accreditata con il SSR (DDG n° 0083/13 del 17/01/2013), inoltre è iscritta alla Federazione Italiana di Cure Palliative.
Struttura Sanitaria Palermo
Coordinamento Regionale e Struttura Sanitaria
Telefono 091.625115 | samoonlus.pa@libero.it
Struttura Sanitaria Trapani
Telefono 0923.1962575
samoonlus.tp@libero.it
Struttura Sanitaria Agrigento
Telefono 0922.1805702
samoonlus.ag@libero.it
Struttura Sanitaria Catania
Telefono 095.2862500
samoonlus.ct@libero.it
Nullam maximus ante id augue volutpat molestie.
Pellentesque mauris ante, sagittis sed enim id,
condimentum semper nibh.
Nullam maximus ante id augue volutpat molestie. Pellentesque mauris ante, sagittis.
Monday
08am - 03pm
Tuesday
08am - 03pm
Wednesday
08am - 03pm
Thursday
08am - 03pm
Friday
08am - 03pm
Saturday
08am - 03pm
Sunday
08am - 03pm
Il ruolo del medico, nell’ambito delle cure palliative,nel processo di diagnosi, si sposta dalla malattia al malato che deve ricevere cure globali da parte di un medico con competenza specifica nella diagnosi dei sintomi fisici ed emozionali e con adeguata preparazione nel controllo degli stessi. Valuta la situazione del Paziente, progetta il piano sanitario, mantiene i contatti con il Medico di medicina generale, tiene i contatti con gli altri specialisti diventando il referente del Paziente. È disponibile ad ogni contatto e comunicazione con i parenti dell’assistito su qualsiasi problema riguardante la malattia e la prognosi; a domicilio si occupa della pianificazione delle cure e insieme all’infermiere dell’educazione sanitaria della famiglia.
L’infermiere esegue manovre tecniche infermieristiche, controlla l’efficacia della terapia monitorando il dolore e i sintomi del Paziente; si occupa dell’educazione sanitaria dei familiari, adeguando il proprio intervento al contesto in cui opera; offre un sostegno psicologico alla famiglia e al Paziente. Attento ai bisogni del Paziente, li riporta al medico, oltre a relazionarlo sulle necessità assistenziali.
Lo psicologo interviene a sostegno del Paziente e della famiglia dello stesso aiutandoli a gestire le emozioni e il contenimentodell’ansia, raccordandosi con il resto dell’èquipe domiciliare.
L’Assistente Sociale fornisce e guida la famiglia ad accedere a tutte le opportunità di legge riservate agli ammalati infase terminale. Collabora con il resto dell’equipe e con gli enti pubblici di riferimento.
Il fisioterapista interviene, se necessario, nella fase riabilitativa, con compiti e progetti di cura specifici mirati almiglioramento della qualità di vita del Paziente, essendo in possesso di competenze sul controllo del dolore.
L’ O.S.S. collabora con l’equipe multidisciplinare e con la famiglia per tutte le situazioni difficilmente gestibili.
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque.
-Bill Choda
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam.
-Mylene Archez
Duis porttitor diam leo, a accumsan magna mollis viverra. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur. Aliquam sit amet tristique ipsum.
-Anthony Jacobs